A. Il borgo di Oneta e la Casa di Arlecchino

Visita guidata al borgo di Oneta e alla Casa Museo di Arlecchino.
Come arrivare:
Arrivo in pullman al Piazzale degli Alpini di San Giovanni Bianco oppure in macchina nel borgo di Oneta.
Durata:
1h 30min
Costo:
5 € a persona
B. Il borgo medievale di Cornello, il Museo dei Tasso e della Storia postale e la Chiesa con la torre pendente

Visita guidata al borgo di Cornello, agli affreschi della chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano e al Museo dei Tasso e della Storia postale.
Come arrivare:
Arrivo in pullman in Via Orbrembo (Camerata Cornello) oppure in macchina al parcheggio del borgo di Cornello.
Durata:
2h
Costo:
5 € a persona
C. Dossena e la sua storia: visita alla chiesa arcipresbiterale

Visita guidata alla chiesa arcipresbiterale plebana di Dossena.
Come arrivare:
Arrivo in pullman o in macchina a Dossena.
Durata:
1h
Costo:
5 € a persona
D. Dossena paese dipinto: l’arte murale

Visita guidata alle pitture murali d’autore che caratterizzano le vie del paese di Dossena.
Come arrivare:
Arrivo in pullman o in macchina a Dossena.
Durata:
2h
Costo:
5 € a persona
E. L’antico distretto minerario di Paglio Pignolino (Dossena)

Visita guidata all’interno delle miniere accompagnati dall’Associazione Miniere di Dossena.
Come arrivare:
Arrivo in pullman o in macchina a Dossena.
Durata:
1h 30min
Costo:
7 € per visitatori singoli nei giorni di apertura ordinaria (tutte le domeniche da maggio a settembre)
120 € per gruppi da 10 a 25 persone
F. Il borgo di Bretto, i Tasso e la Chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa

Visita guidata alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa e ai borghi di Bretto Basso e Bretto Alto.
Come arrivare:
Arrivo in pullman (massimo 25 posti) o macchina di fronte alla chiesa di San Ludovico di Tolosa (Bretto, Camerata Cornello).
Durata:
2h 30min
Costo:
5 € a persona (minimo 5 partecipanti)
G. La chiesa di Cornalita e l’arte murale del Quattrocento

Visita guidata alla chiesa e ai suoi affreschi.
Come arrivare:
Arrivo in pullman o in macchina nella frazione di Cornalita (San Giovanni Bianco).
Durata:
1h
Costo:
5 € a persona
H. La via Mercatorum: da San Giovanni Bianco al borgo di Cornello dei Tasso

Percorso:
– arrivo in pullman o in macchina al Piazzale degli Alpini di San Giovanni Bianco
– percorso lungo gli antichi ponti di San Giovanni Bianco
– salita a piedi a Oneta lungo la via Mercatorum
– visita al borgo di Oneta e alla Casa Museo di Arlecchino
– spostamento a piedi a Cornello dei Tasso lungo la via Mercatourm
– visita al borgo di Cornello, al Museo dei Tasso e della Storia postale e alla Chiesa
– partenza per il ritorno da via Orbrembo (Camerata Cornello)
Durata:
mezza giornata
Costo:
165 € per gruppi da 5 a 25 persone
I. Gli antichi borghi: Oneta e Cornello dei Tasso

Percorso:
– arrivo in pullman e o in macchina a San Giovanni Bianco/Oneta
– visita al borgo di Oneta e alla Casa Museo di Arlecchino
– spostamento a piedi a Cornello dei Tasso lungo la via Mercatourm
– visita al borgo di Cornello e al Museo dei Tasso e della Storia postale
Durata:
mezza giornata
Costo:
160 euro per gruppi da 5 a 25 persone
Note:
il percorso può essere svolto anche a ritroso, da Cornello dei Tasso a Oneta
L. La via Mercatorum: alla scoperta del distretto minerario di Paglio Pignolino a Dossena e del borgo di Cornello

Percorso:
– arrivo in pullman o in macchina a Dossena
– visita alle miniere di Paglio Pignolino
– spostamento a piedi a Cornello dei Tasso lungo la via Mercatourm
– visita al borgo di Cornello e al Museo dei Tasso e della Storia postale
Durata:
giornata intera, con possibilità di pranzo in una trattoria del territorio
Costo:
160 € per gruppi da 10 a 25 persone
Note:
è possibile essere accompagnati lungo la via Mercatorum da un geologo e/o agronomo dell’Associazione HN Touring. Per richiedere l’accompagnamento e informazioni sui costi si rimanda al momento della prenotazione.
M. La via Mercatorum: alla scoperta del distretto minerario di Paglio Pignolino a Dossena, del borgo di Cornello e del borgo di Oneta con la Casa Museo di Arlecchino

Percorso:
– arrivo in pullman o in macchina a Dossena
– visita alle miniere di Paglio Pignolino
– spostamento a piedi a Cornello dei Tasso lungo la via Mercatourm
– visita al borgo di Cornello e al Museo dei Tasso e della Storia postale
– spostamento a piedi a Oneta lungo la via Mercatorum
– visita al borgo di Oneta e alla Casa Museo di Arlecchino
Durata:
giornata intera, con possibilità di pranzo in una trattoria del territorio
Costo:
205 € per gruppi da 10 a 25 persone
Note:
è possibile essere accompagnati lungo la via Mercatorum da un geologo e/o agronomo dell’Associazione HN Touring. Per richiedere l’accompagnamento e informazioni sui costi si rimanda al momento della prenotazione.
N. Alla scoperta della famiglia Tasso: dal borgo di Cornello dei Tasso al borgo di Bretto

Visita guidata ai luoghi legati alla Famiglia Tasso, in particolare:
– visita al borgo di Cornello e al Museo dei Tasso e della Storia postale
– spostamento a piedi a Bretto lungo il sentiero che collega il borgo di Cornello a Bretto
– visita alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa a Bretto
– visita al borgo di Bretto
– rientro a Cornello
Come arrivare:
Arrivo in pullman in via Orbrembo (Camerata Cornello) o in macchina al parcheggio del borgo di Cornello
Durata:
giornata intera, con possibilità di pranzo in una trattoria del territorio
Costo:
10 € a persona (minimo 5 partecipanti)
O. Carlo Ceresa: il realismo lombardo seicentesco a San Giovanni Bianco

Percorso:
– arrivo in pullman o in macchina al Piazzale degli Alpini di San Giovanni Bianco
– spostamento con pullman o macchina alla frazione Piazzo (San Giovanni Bianco)
– spostamento a piedi fino alla frazione San Pietro d’Orzio (San Giovanni Bianco)
– visita ai dipinti di Carlo Ceresa nelle chiese di San Pietro d’Orzio, San Gallo e Costa San Gallo
– rientro alla frazione Piazzo
Durata:
giornata intera, con possibilità di pranzo in una trattoria del territorio
Costo:
160 € per gruppi da 10 a 25 persone