Proposte

Proposte culturali e attività organizzate, promosse o patrocinate dal Polo Culturale Mercatorum e Priula

APRILE AL MUSEO DEI TASSO

Domenica 13 aprile 2025, ore 15:00 Museo dei Tasso e della Storia Postale (via Cornello, 13 Camerata Cornello -Bg-)Disegniamo l’Arte – Le lettere, che mistero!Laboratorio per bambini per Disegniamo l’Arte di Abbonamento Musei Costo: gratuito Sabato 19 aprile 2025, ore 15:00 Museo dei Tasso e della Storia Postale (via Cornello, 13 Camerata Cornello -Bg-)Visita al borgo di Cornello dei Tasso […]

+

MARZO AL MUSEO DEI TASSO

GLI APPUNTAMENTI DEL MESE DI MARZO: Domenica 2 marzo 2025, ore 15:00Spazio dedicato all’accoglienza del Museo dei Tasso e della Storia Postale (nuovo ingresso del museo, via Cornello, 13 Camerata Cornello -Bg-)VISITA AL BORGO DI CORNELLO DEI TASSO CON SALITA ALLA TORRE CAMPANARIAVisita guidata per adultiPrenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti, costo 5 euro a partecipante Da mercoledì 5 […]

+

FEBBRAIO AL MUSEO DEI TASSO

Da sabato 1 febbraio a venerdì 14 febbraio 2025Social Network e canale Youtube del museoAmore e lettere. Una lettera d’amore al giorno fino a San ValentinoRubrica on-line dedicata alle lettere d’amore. In collaborazione con il Museo della lettera d’A more e il Tavolo dei “postali” Domenica 9 febbraio 2025, ore 15:00Spazio dedicato all’accoglienza del Museo dei Tasso e della […]

+

Novembre al Museo dei Tasso e della Storia Postale

Scopri tutti gli appuntamenti di novembre: Da venerdì 1 novembre 2024 Spazio dedicato all’accoglienza del Museo dei Tasso e della Storia Postale (nuovo ingresso del museo, via Cornello, 13 Camerata Cornello -Bg-)Le poste dei Tasso da Cornello all’EuropaMostra – 15 pannelli per raccontare la storia dei Tasso, il borgo e il museo Per informazioni: tel. 0345 43479, e-mail info@museodeitasso.com, sito internet www.museodeitasso.com  Da venerdì 1 […]

+

Chiese Aperte…a settembre!

Ritorna la rassegna delle aperture di luoghi generalmente chiusi al pubblico. Scopri insieme a noi i tesori che si celano sul nostro territorio in 3 appuntamenti da non perdere! SABATO 14 (dalle 14:30 alle 17:30)– Chiesa del Corpus Domini, Cornalita (San Giovanni Bianco)– Chiesa di S. Antonio abate, Pianca (San Giovanni Bianco) SABATO 21 (dalle 14:30 alle 17:30)– Chiesa […]

+

Estate con il Polo Culturale

Le nostre proposte estive Tre appuntamenti per scoprire insieme a noi le meraviglie, le storie, le opere d’arte del nostro territorio. GLI APPUNTAMENTI: IL BORGO DI BRETTO, I TASSO E LA CHIESA DI S. LUDOVICO DI TOLOSADomenica 18 agosto – BRETTO (CAMERATA CORNELLO)ritrovo ore 15:00 presso la chiesa di S. Ludovico di Tolosa a “Bretto”Il borgo di Bretto, la chiesa affrescata […]

+

Le Vie della Commedia 2024

La terra di Arlecchino torna protagonista con il festival che porta in Valle Brembana grandi interpreti italiani della Commedia dell’Arte.Vi aspettiamo nei comuni di Camerata Cornello, Dossena e San Giovanni Bianco dal 24 al 28 luglio per divertirvi insieme a noi! Programma delle serate: Mercoledì 24 luglio – DOSSENA (Carale) ORE 21:15in caso di pioggia BibliotecaSTORIE E LEGGENDE BERGAMASCHE […]

+

Sguardi all’insù! 2024

Ritorna “Sguardi all’insù!” la rassegna teatrale a ingresso libero dedicata a bambini e ragazzi. Tre gli appuntamenti da non perdere sul nostro territorio:– 6 luglio “Le avventure di Pulcino” – Dossena, ore 20:45, Piazza della Chiesa (in caso di pioggia palestra della scuola o Biblioteca)-17 luglio “Rossini Flambè” – San Giovanni Bianco, ore 20:45, fraz. Portiera (in caso di […]

+

Chiese Aperte 2024

Torna l’appuntamento annuale con “Chiese Aperte“, l’iniziativa gratuita che ti permette di scoprire i tesori delle piccole chiese dei nostri territori. Di seguito il ricco calendario di aperture: Sabato 8 giugno – dalle 14:30 alle 17:30Chiesa della B. V. del Carmine (Oneta, San Giovanni Bianco)Chiesa dei SS. Cornelio e Cipriano (Cornello dei Tasso, Camerata Cornello)Chiesa di San Ludovico di […]

+

Settimane della Cultura 2024

Da venerdì 5 aprile a domenica 5 maggio 2024, si svolgeranno le Settimane della Cultura promosse dall’Ufficio per la Pastorale della Cultura, l’Ufficio Beni Culturali, l’Ufficio per la Pastorale delle Comunicazioni Sociali e gli Istituti Culturali Diocesani della Diocesi di Bergamo.

+