La mandragola


Domenica 3 agosto
Ore 21:15
DOSSENA | Piazza della Chiesa (in caso di maltempo Teatro dell’Oratorio di San Giovanni Bianco)


A chiudere il festival un classico della letteratura italiana riletto con il linguaggio della commedia dell’arte. La Mandragola di Macchiavelli è un’opera unica, in cui lo stile alto dell’Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione, come sa ben fare la compagnia dei giovani di Stivalaccio Teatro.

“La Mandragola” è definita da molti la “commedia perfetta”. In effetti, è la più famosa e imitata commedia del Rinascimento. Machiavelli ci regala un’opera unica, in cui lo stile alto dell’Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione. Un’operazione talmente riuscita da risultare, appunto, “perfetta”, e da considerarsi di diritto un classico della nostra letteratura. La messa in scena dei giovani di Stivalaccio Teatro si rifà ai comici dell’arte, che lascia tanto spazio alla maestria degli attori. A loro quindi l’arduo compito di far rivivere la commedia, andando a frugare nei vecchi bauli pieni di maschere, dialetti, duelli, canti, musiche e pantomime. Un omaggio al testo di Machiavelli o, meglio, un “liberamente tratto da”, attraverso quel grande gioco che è la Commedia dell’Arte.

Il Festival è promosso dal Polo Culturale Mercatorum e Priula
Con la direzione artistica di deSidera Teatro
Con partner il Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”
Con il contributo di: Provincia di BergamoCamera di Commercio e BIM


Navigazione articoli