
La mostra De itinere epistulae. La storia della posta nell’antica Roma tra la via Aemilia e la Postumia parte da uno studio di Valeria Menichini e Sergio Leali del Circolo Filatelico Numismatico Banino sulla storia della posta nell’antica Roma. Il lavoro dei due storici ha portato alla raccolta di una ricca documentazione e a notevoli informazioni sul sistema postale, sulla scrittura, sulle strade romane nella zona da Pavia a Mantova. Valeria Menichini racconta che “i Romani scrivevano tanto, viaggiavano tanto e documentavano tutti gli aspetti della propria vita. Abbiamo potuto ricostruire i calamai, gli stili, i papiri e la pergamena”.
I pannelli espositivi illustrano brevemente la storia romana dal 218 a.C., cioè dalla fondazione di Piacenza e Cremona, fino al 313 d.C. data dell’editto di Milano, le vicissitudini del cursus publicus, cioè dell’amministrazione statale addetta al trasporto della posta, i sistemi di scrittura e le strade romane della Pianura Padana.
Di grande impatto è la presenza della copia della Tabula Peutingeriana. Si tratta della riproduzione della più antica carta stradale del mondo pervenuta a noi: fu disegnata intorno al IV secolo dai Romani, che tracciarono i vasti confini dell’Impero, anche per seguirne l’espansione militare. Nel Cinquecento fu riprodotta su un rotolo di pergamena, attualmente conservato alla Biblioteca Nazionale di Vienna. La Tabula Peutingeriana è una lunga striscia di pergamena che su un’immagine cartografica fatalmente deformata del mondo antico raffigura non solo la rete stradale dell’impero romano, ma anche gli itinerari che attraversano le regioni esterne all’impero fino ai limiti orientali della terra abitata, mostrando le terre dalla Spagna alla Cina. Oggi la Tabula è conservata presso la Hofbibliothek di Vienna e dal 2007 è nell’Elenco delle Memorie del mondo dell’Unesco. In Museo è esposta una copia della tavola di 1×12 metri.
All’apertura della mostra è affiancata l’emissione di un annullo speciale dedicato, grazie alla presenza di una postazione di Poste Italiane.
_
Dove: Museo dei Tasso e della Storia Postale (Sala Mercatorum) – Portici di Cornello dei Tasso
Quando: dal 14 maggio al 30 luglio 2016
Orari: da mercoledì a domenica, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Contatti: Museo dei Tasso e della Storia Postale: Tel. 0345 43479 / info@museodeitasso.com
Ingresso: gratuito



